Spesso ci capita di trovarci a dover mettere da parte quella che è la presentazione del software Felicitous, una volta che presentiamo le schede didattiche già presenti ed alcune delle oltre 600 già pronte ed a disposizione nel Cloud.
Spesso ci capita di dover provare a dare una risposta alla domanda che ci viene posta: perché voi ci siete riusciti a creare anche questo tipo di schede?
Felicitous e DidaBoard sono il riassunto, in un nome, di una idea e progetto molto più vasti: creare un software realmente aperto a soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, anche sotto l’aspetto della didattica. Comunicare non significa unicamente poter premere una immagine, un simbolo, che poi può anche parlare o caricare ed eseguire una registrazione. Comunicare e crescere non significa doversi accontentare di un ambiente nel quale l’unica vera azione concessa è quella di premere un contenuto perché quello, in modo statico, restituirà sempre quel risultato.
Questa volta è stato il turno della matematica.
Creare schede didattiche per autismo e matematica
Con Felicitous e DidaBoard, oltre poter già utilizzare le schede richiedibili e scaricabili dal Cloud fra le oltre 600, è possibile creare veri e pro ambienti dinamici con i quali apprendere anche la matematica e quei concetti direttamente o indirettamente collegati o collegabili a questa materia: le quattro operazioni fondamentali (somma, sottrazione, divisione o moltiplicazione) ma anche quelle le operazioni sulle proporzioni e così via.
Moduli e schede per la matematica già pronte
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile utilizzare da subito diversi tipi di schede per iniziare ad imparare la matematica o rinforzare quanto già appreso:
- linea del venti del metodo analogico di Bortolato;
- linea del 100 di Bortolato;
- il multibase (dall’unità fino alle centinaia e migliaia, il cubo);
- i regoli;
- l’abaco orizzontale fino al milione;
- l’abaco verticale fino alle decine di migliaia;
- l’abaco fino alle centinaia;
sono solo alcune delle schede che sarà possibile utilizzare con i software.
Fra le altre troverai anche:
- colorare eseguendo operazioni;
- risolvere le operazione spostando i vari operandi ed operatori;
- ordinamento dei numeri e sequenze;
Salvataggio degli esercizi
I software Felicitous e DidaBoard, inoltre, permetteranno di salvare ogni singolo esercizio secondo vari tipi di salvataggio,
Ogni esercizio salvato, poi, potrà essere riaperto anche successivamente per essere ripreso e completato oppure corretto dall’insegnante.
Personalizzare le schede didattiche sulla matematica
Tutte le schede dei software Felicitous e DidaBoard potranno essere personalizzate sotto ogni aspetto.
Anche le schede didattiche per la matematica potranno essere ulteriormente adattate secondo le esigenze della persona e studente.
Questi alcuni esempi, altri, già pronti:
- abaco in CAA: l’abaco è stato riadattato inserendo simboli, propri della comunicazione aumentativa alternativa, in ogni singolo elemento dell’abaco;
- abaco parlante: l’abaco verticale è stato personalizzato inserendo in esso rinforzi vocali e simboli della CAA;
- multibase animato: e schede didattiche e gli esercizi vengo prima di tutto svolti dal software e, successivamente, lo studente viene invitato a ripetere l’esercizio: