Anche quest’anno torna il bando regionale, della regione Sardegna, sull’inclusione ed accesso allo studio ed apprendimento per gli studenti con disabilità.
Come ogni anno, la Regione Sardegna è attenta a questo tema e, puntualmente, il bando Studis sarà pubblicato come ogni anno precedente.
Finalità del bando
Acquisire le istanze degli enti, per i soggetti ammissibili alla domanda di sostegno, per soddisfare i vari fabbisogni inerenti l’inclusione e facilitazione dell’accesso allo studio e supporto al servizio di istruzione.
Cosa copre il bando
Servizi di supporto specialistico
Fornitura di sussidi ed ausili per gli studenti con disabilità
Trasporto per gli studenti a scuola
Quali ausili didattici richiedere?
Il bando copre qualsiasi tipologia di ausilio, tecnologico o meno, purché legato alla didattica dello studente e compensante un disturbo o deficit. Dal comunicatore per la CAA al tablet per non vedenti o ipovedenti. Dagli ingranditori ai vocabolari o calcolatrici elettroniche. Saranno coperte anche le spese, fino ad un massimo di 1000 euro per studente, relative all’acquisto dei software compensativi: sia per la comunicazione aumentativa alternativa che qualsiasi altro software per la didattica che supporti lo studente in tutto l’anno scolastico in corso.
Come fare domanda?
La scuola, sulla base del fabbisogno dei propri studenti con disabilità, invierà al Comune di appartenenza dello studente, l’elenco dei servizi, sussidi ed ausili.
Il Comune, i Servizi sociali, inoltreranno la domanda alla Regione Sardegna che, come ogni anno, provvederà a ripartire i fondi disponibili.
A questo punto, solo in questo momento, i Comuni provvederanno a fornire quanto richiesto dalle scuole.
La domanda dovrà soddisfare quanto indicato nel PEI o PDP dello studente (ad esempio: uno studente con disabilità certificata che ha necessità di un ausilio tecnico per compensare un disturbo nell’apprendimento “potrà” ricevere il sussidio tecnologico sulla base della domanda che la propria scuola inoltrerà al Comune di appartenenza dello studente. L’ausilio potrà essere sia hardware che software, un ausilio didattico non per forza tecnologico ecc).
Cosa non potrà essere usato?
Se in passato l’istituto ha presentato domanda ed il comune ricevuto fondi ma non utilizzati, come riportato all’Art. 4 del Bando, questi fondi non potranno essere utilizzati per l’anno 2022/23 (andranno persi). Tali economie saranno oggetto di revoca sulla base della rendicontazione obbligatoria che l’Ente dovrà predisporre ed inviare.
Partenza del bando e delle domande
Dovrebbe essere pubblicato entro fine settimana prossima, 14 ottobre 2022
Scadenza
02 novembre 2022