Nei bambini con una diagnosi di disturbi dello spettro autistico si è soliti dover affrontare percorsi che, fra gli altri, vedono impegnate figure come logopedisti.
Questi percorsi sono destinati a migliorare e rafforzare, dove già presenti, le capacità legate alla comunicazione partendo dalla comprensione fino alla vera e propria interpretazione del linguaggio e sua espressione nelle varie forme possibili.
Compito del logopedista è proprio quello di aiutare a sviluppare le capacità linguistiche, espressive e ricettive, al fine di raggiunge un livello di capacità comunicativa quanto più efficace possibile.
L’uso funzionale delle parole, scritte o parlate, il linguaggio dei gesti, l’utilizzo dei vari modi di comunicare adattandoli alle situazioni e rendendoli quanto più socialmente accettabili ed appropriati, sono alcune delle aree di intervento della logopedia moderna. Quest’ultima, però, può intervenire anche in altri aspetti riguardanti le “difficoltà nella comunicazione“: intervenire e migliorare le capacità motorie e cognitive fini.
E’ possibile utilizzare un software per attività di logopedia?
Felicitous e DidaBoard non offrono un ambiente con il quale poter creare sole schede statiche, nelle quali al bambino viene chiesto di “premere un qualcosa” e basta.
I nostri due software si distinguono dagli altri perché offrono un vero e proprio ambiente multimediale e multimodale.
Un’area dove è possibile creare vere schede didattiche, materiale ed esercizi anche da poter sfruttare nelle sedute di logopedia.
Quali schede si possono creare con Felicitous e DidaBoard per logopedia?
Non esiste un limite alle tipologie di schede che è possibile creare con i nostri due software, proprio perché non si limitano al solo concetto di “clicca e ascolta una sintesi vocale”.
Si va da un ambiente dove è possibile creare “schede causa effetto” fino a quelle “schede ordinamento spazio-tempo” al materiale didattico per “apprendere la scrittura” fino ad arrivare alla “lettura e comprensione del testo“… ma ancora: schede per raggruppare immagini, oggetti ed ogni altro elemento, anche replicando, poi, la stessa attività sfruttando oggetti coinvolgendo anche altri sensi come il tatto.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare schede nelle quali l’esercizio da svolgere sarà quello di riordinare gli elementi mostrati a video, secondo determinate classi ed attributi di appartenenza per poi scegliere quello che più genera piacere ed aggrada (ad esempio una scheda “separa i cibi che mangi a pranzo da quelli che mangi a cena” o, ancora, “separa i vestiti che usi per giocare da quelli che usi per andare a suola”).
Ma ancora: sfruttando la funzione “mischia e/o ruota” di Felicitous e DidaBoard, sarà possibile creare infinite altre schede con le quali si aiuta il bambino o bambina a comprendere il problema, senza mai avere la stessa videata ad ogni sua apertura, e identificare la soluzione per poi risolverlo.
Ordinare gli oggetti in base alla forma o colore, comporre una figura o ripassarla utilizzando i colori che più lo attirano, intervenire in attività per stimolare i muscoli facciali (lavorando quindi in quelle situazioni di indebolimento delle capacità motorie orali) anche esercitandosi, giocando, a fare facce e suoni anche divertenti (sfruttando l’aspetto ludico si raggiungono obiettivi propri della didattica) anche per imitazione di altre immagini o video mostrati a schermo…
Attività sensoriali, cartelloni di immagini multimediali, attività ludiche e di gioco regolari sono tante altre tipologie di schede che Felicitous e DidaBoard permettono di creare.