Molte sono le tecnologie che, oggi, possono essere sfruttate per quelle attività legate alla didattica ed all’inclusione.
Da tempo si è iniziato a studiare come sfruttare i robot, dalle varie tipologie, per aumentare l’interesse ed il coinvolgimento in tutte quelle attività legate all’apprendimento e comunicazione.
Con Felicitous, da oggi, potrai sfruttare anche queste nuove tecnologie: sia quelle dalle funzioni elementari per l’apprendimento dei movimenti fino a quelle più avanzate che implementano anche uno scambio di dialoghi.
L’utilizzo di robot, associati anche alla CAA, oggi è diventata una realtà basata su studi in continua evoluzione e, tutte queste tecnologie, in continua evoluzione per raggiungere un risultato sempre migliore.
Spesso si è spinti a pensare che l’utilizzo di un robot sia qualcosa di legato alla sola fantascienza, una immaginazione e fantasia poco utili. Non è così!
Molti paesi, già da tempo, sfruttano tutte queste tecnologie: nelle loro versioni più svariate dai robot umanoidi a quelli con sembianze di animali o oggetti così detti intelligenti.
Sfruttare le loro capacità, la loro forza di generare interesse e coinvolgimento, oggi sono una vera e propria realtà e molti studi hanno proprio dimostrato che, con un robot, si possono ottenere risultati migliori.
Dal 2010 al 2019 la letteratura in tema di “applicazioni robotiche nel campo della disabilità” ha visto un incremento importante, focalizzandosi anche sull’utilità delle tecnologie robot per favorire e sollecitare le abilità nella Sindrome dello Spettro Autistico (ASD). Questi studi hanno dimostrato che queste novità tecnologiche riescono ad aprire un vero e proprio canale comunicativo, nella persona che interagisce con esse, e permettono di concentrare l’attenzione in quelli che sono i comportamenti sociali, ma anche didattici, da seguire.
Molti studi hanno dimostrato che è possibile utilizzare i robot anche per, ad esempio:
Ma esistono moltissimi altri focus nei quali la letteratura ha dimostrato che, attraverso l’uso di robot, si possono ottenere migliori risultati: dialoghi socialmente adeguati, imitazioni e giochi di interazione, comprensione sociale ma anche emotiva, comportamenti collaborativi rappresentano solo alcune porzioni di ciò che si può raggiungere sfruttando un robot.