le schede potranno essere esattamente come tu le vorrai
massima libertà nella definizione dei contenuti di ogni elemento
nessun vincolo dettato dal numero di righe o colonne
Tutte le schede che trovi elencate in questa pagina sono solo alcune delle oltre 600 schede multimodali che, ad oggi, abbiamo creato e che potranno essere subito richieste per essere scaricate con Felicitous o DidaBoard.
Dalla comunicazione CAA, alla scrittura dei testi, dalle attività ludiche allo svago, dalla didattica per matematica a quella per l’italiano, dalle schede per DSA per LIM a quelle per banchi multimediali, dalle tastiere dinamiche a quelle statiche… oltre 600 schede già pronte, che potrai ulteriormente personalizzare, a tua disposizione.
Non troverai le solite schede dove la persona dovrà limitarsi a cliccare o scrivere con o senza predizione, ma avrai tantissime schede dove per ogni esercizio si stimoleranno più sensi creando maggiore interesse in chi le utilizzerà.
Con queste tessere sarà possibile creare qualsiasi tipologia di attività ludico-didattica che sfrutta questi nostri elementi intelligenti.
Le tessere, dalle varie forme, possono essere personalizzate anche nella grafica e ad ogni tessera può essere associata una specifica azione oppure essere lasciate “aperte” a qualsiasi tipo di utilizzo. Il software Felicitous e DidaBoard riconosceranno automaticamente queste tessere ed oggetti.
Studiare matematica con un abaco intelligente e dinamico non è mai stato così semplice.
In questa scheda, già pronta e personalizzabile, è possibile contare fino al milione ma si potrà partire anche solo dalle unità rimuovendo il resto per poi integrarlo una volta apprese le nozioni fondamentali.
In questo esempio mostriamo come con il nostro software è possibile utilizzare o personalizzare la scheda che implementa il metodo Bortolato, il metodo analogico della linea del 20.
Con questo strumento sarà possibile apprendere con più facilità non solo il concetto di quantità ma anche le operazioni di somma e differenza.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile implementare anche schede didattiche con le quali apprendere le misure.
In questa scheda, già pronta e personalizzabile rimuovendo o aggiungendo altri fattori, viene mostrato l’esempio che supporta lo studente nella conversione delle varie lunghezze: dal chilometro al millimetro.
In questo esempio viene mostrata una scheda già pronta che implementa la tavola pitagorica per lo svolgimento delle divisioni.
In questa scheda didattica è presente anche il rinforzo e supporto del software che aiuta lo studente nel verificare il risultato scelto nello svolgimento della divisione indicata dal docente.
Esempio di scheda didattica che sfrutta il multibase quale metodo per imparare a contare ed eseguire le operazioni di addizione e sottrazione.
In questo esempio è presente anche il rinforzo e supporto del software che aiuta lo studente a contare e verificare il risultato che ha indicato nello svolgimento dell’esercizio.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile utilizzare il metodo Bortolato, la linea del 100, per l’apprendimento delle quantità e delle operazioni aritmetiche principali.
In questo esempio è presente anche il rinforzo e supporto del software che aiuta lo studente a contare e verificare il risultato che ha indicato nello svolgimento dell’esercizio.
Con Felicitous sarà possibile creare vere e proprie schede facilitative per lo svolgimento di qualsiasi esercizio e verifica.
In questa scheda di esempio lo studente potrà aggiungere testi, evidenziare, sottolineare ecc i testi già presenti e svolgere qualsiasi tipo di esercizio gli venga richiesto (anche di geometria, scienze e così via anche con scrittura senza il supporto di tastiere o altre modalità e periferiche di input esterne).
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare e personalizzare anche le schermate per l’apprendimento della matematica con il sistema posizionale.
La schermata potrà essere progettata su più livelli di difficoltà: suddivisione automatica dei numeri indicati dallo studente, suddivisione manuale e automatica oppure solo suddivisione manuale. Il software, inoltre, offre la possibilità di avere un immediato riscontro sullo svolgimento dell’esercizio.
Studiare le tabelline, le moltiplicazioni, con la tavola pitagorica.
In questo esempio è stata ricreata la tavola pitagorica per facilitare l’apprendimento delle moltiplicazioni. Selezionando il moltiplicando ed il moltiplicare e poi il prodotto, il software evidenzierà il risultato corretto di blu dopo aver premuto su “quale è il risultato?”.
Ogni esercizio, ogni scheda didattica, una volta completata può essere inviata direttamente alla casella email dell’insegnante, docente o terapista semplicemente premendo una sola cella e senza dover fare screenshot, salvare file, fare foto o che altro.
Sarà il software a creare una anteprima della scheda ed inviarla alla casella email del docente.
Esempio di scheda didattica creata per attività legate ai DSA, nello specifico al disturbo associato alla discalculia.
La scheda, utilizzabile anche in una LIM, banchi e lavagne multimediali touch, offre due aree: alla sinistra un’area di scrittura a mano libera, ingrandita, ed a destra una pagina di lavoro completa.
A seguito di un comportamento, che possa essere adeguato o contrario all’obiettivo, la persona guadagna o perde gettoni (i così detti tokens) che poi potrà scambiare con altri rinforzi (premi finali).
Caratteristica molto importante di questo programma è che, attraverso questi stimoli neutri, il rinforzo, poi, potrà essere “riscosso” anche in un secondo momento (ad esempio al termine della mattinata, alla ricreazione o, perché no, anche quando rientrati a casa).
Esempio di scheda didattica creata per attività didattiche a distanza, nello specifico al disturbo della discalculia.
Con il modulo invia esercizi via email, registra svolgimento ed altre funzionalità del software sarà possibile abbattere i limiti e confini imposti anche dalla distanza con l’insegnante e professionisti del neuro-sviluppo.
Un esempio di scheda didattica con la quale insegnare a scrivere: in questa scheda si usa sia il rinforzo con immagini CAA, simbolo, sia parole già composte con l’ulteriore rinforzo delle frecce direzionali per la scrittura del singolo carattere e l’esercizio “ordina le lettere”.
La scheda sarà resa univoca ad ogni suo caricamento mischiando le singole lettere in modo totalmente casuale e mai identico al caricamento precedente.
Esempio di scheda ludico-didattica con la quale creare schede per il potenziamento e sviluppo della memoria. Tutte le tessere sono personalizzabili a piacimento, anche nel numero.
Le tessere saranno mischiate in modo totalmente casuale e mai identico al caricamento precedente. Si potranno anche usare le funzioni ruota oppure, ad esempio usando immagini di animali, creare associazioni del tipo animale-verso.
Insegnare a leggere l’orologio e distinguere le varie fasi della giornata. Al variare dell’ora, l’orologio aggiorna in automatico il momento della giornata passando da mattino, pomeriggio, sera o notte in base all’orario scelto.
L’orologio potrà essere caricato con vari rinforzi o senza alcun rinforzo (solo le ore principali, tutte le ore, sia le ore che i minuti, nessun rinforzo).
Esempio di creazione di una classica scheda comunicativa “bisogni”.
Queste schede possono essere usate sia riportando in automatico, nella schermata successiva, la scelta effettuata oppure senza il richiamo della scelta iniziale.
Esempio di un calendario personalizzato per essere usato con la CAA ed il rinforzo dei simboli.
Il software permette di creare ed utilizzare un vero e proprio calendario con il quale ordinare nel tempo gli esercizi da svolgere in un determinato giorno.
Insegnare la matematica usando anche i regoli.
Un esempio di scheda per DSA con la quale insegnare la matematica utilizzando anche il rinforzo e supporto dei regoli. La scheda è ottimizzata anche per evidenziare le colonne delle unità, decine, centinaia e migliaia oltre che le righe dei riporti, addenti e risultati.
Un altro esempio di scheda didattica per imparare lo svolgimento delle sottrazioni, con o senza l’ausilio del regoli.
Grazie alla possibilità di personalizzare le griglie e schede, sarà possibile sostituire i regoli con l’abaco o qualsiasi altro supporto per lo studente o studentessa.
Un altro esempio di scheda didattica per apprendere lo svolgimento delle moltiplicazioni, con o senza l’ausilio del regoli.
Grazie alla possibilità di personalizzare le griglie e schede, sarà possibile sostituire i regoli con l’abaco o qualsiasi altro supporto per lo studente o studentessa.
Scheda didattica per imparare lo svolgimento delle divisioni, con o senza l’ausilio del regoli.
Grazie alla possibilità di personalizzare le griglie e schede, sarà possibile sostituire i regoli con l’abaco o qualsiasi altro supporto per lo studente o studentessa.
Esempio di scheda creata per gestire e riconoscere le banconote oltre che le monete ed il loro valore.
In questa scheda la persona dovrà riportare il resto atteso in base ai contanti consegnati durante la spesa. La scheda è personalizzabile sia nell’uso di una piuttosto che l’altra moneta o banconota fino ad includerle tutte.
Esempio di scheda creata per quelle attività propedeutiche alla scrittura, appunto il pregrafismo.
In questa scheda la persona dovrà completare gli esercizi che saranno caricati a video con possibilità di creare un set di esercitazioni da svolgere in successione. Tutti gli esercizi potranno essere registrati e/o salvati in un pdf al loro termine.
Esempio di scheda con la quale apprendere il concetto di forma.
Lo studente dovrà ripassare il perimetro delle figure richieste dall’esercizio.
Il software riconoscerà il numero delle figure riconosciute e se l’esercizio è stato svolto in modo corretto.
Sfruttando i colori la persona dovrà replicare l’immagine guida mostrata a sinistra colorando quella posta alla sua destra
La scheda potrà essere ulteriormente personalizzata aggiungendo nuovi colori, anche distrattori, o sostituendo l’immagine da replicare e colorare.
Esempio di scheda creata per lo svolgimento di esercizi e verifiche scolastiche.
Lo studente, in questo specifico caso, dovrà completare le operazioni mostrate a video spostando ogni cifra posta alla sinistra nella sua destinazione corretta in modo da ottenere, poi, il risultato dell’operazione già mostrato oppure scrivere una operazione libera in modo corretto.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare attività ludiche sull’esempio e logica del gioco del memory ma utilizzando qualsiasi tipo di elemento grafico.
La scheda potrà essere ulteriormente personalizzata, oltre che nel sostituire le immagini, anche nel numero di elementi da mischiare e riconoscere.
Ad ogni caricamento della scheda le tessere avranno una disposizione sempre differente.
Con questa scheda la persona potrà dare sfogo alla propria fantasia divertendosi colorando un’immagine già mostrata, quindi rispettando i margini ed allo stesso tempo perfezionando le proprie capacità e coordinamento oculo-manuale.
Esempio di scheda con la quale sarà possibile esercitarsi nella matematica, in questo caso nella somma, divertendosi colorando.
Ogni somma è associata ad un colore differente.
Scheda ludico-didattica ideata per il rinforzo delle capacità oculo manuali.
La persona dovrà spostare un oggetto, in questo caso la macchinina, senza colpire altri oggetti e disturbatori presenti nella schermata, in questo esempio i pedoni, fino a raggiungere il traguardo.
Chi non sa giocare a Scarabeo? Con Felicitous e DidaBoard abbiamo ricreato questo famoso gioco aggiungendo il rinforzo dei simboli della CAA.
La persona, sfruttando le tessere mostrate a sinistra, dovrà riuscire a ricomporre le frasi posizionando le tessere a destra semplicemente toccando l’area di destinazione.
Frasi e simboli potranno essere tutti personalizzati.
In questo esempio è stata creata una tastiera alfabetica con l’ulteriore supporto della predizione e dei simboli propri della CAA, comunicazione aumentativa alternativa.
I simboli possono essere ulteriormente personalizzati caricando un database di immagini già in possesso della persona oppure implementando nuovi simboli nel tempo.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile ricreare un calendario semplificato con il quale riordinare ed organizzare ogni esercizio ed attività da svolgere nel tempo.
In questo esempio è stata ricreata l’attività con la quale viene richiesto di ricreare una figura. La schermata può essere ulteriormente personalizzata aggiungendo l’immagine guida, sostituendo l’immagine da ricomporre, aumentando il grado di difficoltà incrementando gli elementi da ricomporre…
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare anche i classici frasari che sfruttano le simbologie proprie della comunicazione aumentativa alternativa oppure, ancora, scattando foto ad oggetti, animali, luoghi e persone per poi utilizzarle nelle varie schede di comunicazione semplificata.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare qualsiasi tipo di scheda destinata a rinforzare le capacità discriminatorie della persona.
Ogni scheda potrà assumere vari livelli di difficoltà: dagli elementi posizionati in modo statico a quelli mischiati ad ogni caricamento della pagina fino alla ulteriore modifica della loro posizione e dimensione nello spazio così da confonderli maggiormente fra gli altri elementi.
Con Felicitous e DidaBoard sarà possibile creare anche schede con le quali potersi rilassare ascoltando musica, spezzando l’attività didattica con attività prettamente ludiche.
Esempio di scheda con la quale lo studente potrà apprendere le nozioni di figure geometriche piane, perimetro e superficie.
Il software offre un ulteriore supporto nel calcolo del perimetro e superficie: nella scelta del perimetro, quest’ultimo, sarà rappresentato con un segmento lineare della lunghezza pari alla somma di tutti i lati della figura rappresentata a mano libera.