Felicitous e DidaBoard non hanno nessun limite di età, non richiedono competenze specifiche basilari per poterli utilizzare.
Chi può usare Felicitous?
Quali le sue destinazioni ed aree di intervento?
Come richiederlo?
Quanto costa?
Dove può essere utilizzato?
Si può richiedere tramite ASL ed ATS?
Serve la prescrizione da parte del medico specialista (neuropsichiatra)?
E’ riconducibile tramite il nomenclatore tariffario (nuovo o vecchio)?
Dove si acquista? C’è anche il tablet?
Come si usano i Robot?
Come si riceve l’assistenza?
Installare il software Felicitous è semplicissimo e richiede un solo click (davvero, solo uno).
Dopo aver scaricato l’installer sarà sufficiente cliccare sulla nuvoletta dell’utilità di installazione ed attendere il completamento del setup.
L’installer lo trovi nel menu qui in alto sotto la voce “Downloads & Co.”
Assolutamente no, non esiste alcun requisito minimo o competenza base per usare Felicitous o DidaBoard.
Quando ci siamo seduti per progettare questo software, in noi era costante un ricordo: quando eravamo piccoli i fallimenti erano di gran lunga più frequenti dei successi.
Imparando a camminare si sbatteva in ogni dove, si perdeva l’equilibrio e si cadeva, si piangeva perché non si riusciva a completare un gioco oppure una costruzione (magari questa non veniva fuori come l’avevamo immaginata) …
Ma si continuava ad andare avanti, a provare e migliorarsi anche sbagliando.
Con i nostri software il discorso è identico: si può partire anche da schede ludico-didattiche elementari, per poi renderle più impegnative con il passare del tempo e al raggiungimento degli obbiettivi di ogni piano di intervento.
Un bambino, quando si avvicina al disegno per la prima volta, crea opere inizialmente incomprensibili, ma che per lui sono l’esatta copia di ciò che è presente nella sua mente.
Il bambino non sbaglia, nemmeno nel suo primo disegno che solo lui riuscirebbe a decifrare.
Con il tempo poi, con gli insegnamenti e le correzioni, imparando a controllare i tratteggi, gestire i colori e le forme, acquisendo quelle informazioni che gli permettono di capire come è fatto un albero, quale è la differenza tra gatto e cane, tra uomo e donna il suo disegno diventerà sempre più preciso e dettagliato.
Hai una domanda sul software Felicitous e/o DidaBoard? Leggi fra queste domande, in tutta probabilità troverai subito la risposta!
Sia Felicitous che DidaBoard dispongono di una utilità con la quale è possibile includere qualsiasi sistema simbolico oggi disponibile per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA). I vari set di immagini dovranno già essere a disposizione dell’utente finale (utilizzatore) poiché, in tutti i casi, il loro utilizzo è regolato da specifiche licenze d’uso (si rimanda alle linee guida delle rispettive case produttrici). I simboli oggi più utilizzati sono: le PCS, i simboli WLS (o Widgit), Blissymbolics, Arasaac ecc. I vari simboli e sistemi simbolici si differenziano tra loro per la loro trasparenza nel contesto del linguaggio in cui si utilizzano.
No! La versione dispositivo medico è necessaria per poter ottenere la prescrizione, quindi riceverlo, dalla ASL o ATS tramite riconducibilità con i codici del nomenclatore tariffario (vecchio – per omogeneità – oppure con il nuovo nelle regioni dove risulta già utilizzato).
No. La versione Felicitous registrata come dispositivo medico è ottenibile solo attraverso il canale ASL e solo seguendo i passaggi come imposti dalla normativa italiana (richiesta preventivo, prescrizione, consegna all’ufficio protesi di riferimento, autorizzazione ASL).
Ogni tanto le regioni stanziano fondi per l’acquisto di ausili tecnologici. Abbiamo dedicato un’area della nostra impresa proprio per questo tipo di supporto che parte dal rimanere costantemente aggiornati anche sui bandi e finanziamenti per privati sia a livello nazione che Europei. Abbiamo già seguito alcune famiglie fino all’ottenimento dei fondi come previsti dai bandi, fondi poi utilizzati (se l’acquisto doveva essere fatto dalla famiglia e poi l’Ente ne rimborsa la spesa) per l’ottenimento dei dispositivo o servizi assistenziali alla persona.
Felicitous e DidaBoard sono disponibili sia nel pacchetto singola licenza ma anche nella formula multi licenza. Il pacchetto multi licenza, inoltre, ha un prezzo scontato rispetto all’acquisto di tot singole licenze. Per questa versione è necessario un contatto preventivo alla mail info@felicitous.it o ai contatti riportati nella intestazione della pagina o, ancora, scrivendoci dalla pagina Contatti. Questo passaggio è necessario per poter studiare quanto ci viene richiesto ed in base a questa richiesta inviare l’offerta multi licenza.
Felicitous è disponibile anche nel MePa e su SardegnaCAT, è sufficiente cercare l’azienda SitSardegna.it di Giovanni Angelo Pinna (clicca qui per accedere direttamente alla nostra scheda sul MePa, devi essere già autenticato nel MePa per poter accedere alla scheda) e sfogliare il catalogo dell’iniziativa “BENI – INFORMATICA, ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E MACCHINE PER UFFICIO”, metaprodotti software di tastiere virtuali per disabili, software pedagogico, codice articolo SIT001980 oppure SIT001949.
Esistono diverse strade per poter accedere ad un pagamento in forma rateale: si va dall’interrogazione di istituti di credito/prestito già presenti in Italia oppure richiedendoci l’acquisto con la formula ad abbonamento mensile (fino al raggiungimento della somma del preventivo finale). Queste formule necessitano quel passaggio burocratico dove la richiesta, prima, viene vagliata dall’istituto di credito/prestito e solo dopo il suo “benestare” si può procedere all’acquisto ed ottenimento del dispositivo o software.
Oltre i classici canali di supporto (email, telefono, ticket, social ecc) siamo in costante contatto con terapisti, logopedisti, centri e scuole: ogni esigenza, anche le più complesse, vengono soddisfatte sia creando nuove schede didattiche ma anche, se necessario, personalizzando ulteriormente il software al fine di adattarlo alle esigenze del singolo. Capita spesso, inoltre, di recarci presso lo studio del professionista, nella scuola, ospedale o al centro dove vengono svolte le attività terapeutiche o, anche, a casa della famiglia che usa il nostro software. Ma ancora: è possibile richiederci una assistenza per l’intero anno scolastico studiando un pacchetto ad hoc.
La distribuzione e la rivendita non è aperta a tutti, scegliamo i migliori distributori e rivenditori anche sulla base delle proprie conoscenze in ambito comunicazione e disabilità. In linea generale il software può essere distribuito da qualsiasi azienda del settore ausili, comunicazione, didattica e disabilità purché da noi autorizzata. In caso di inserimento di schede nel canale MePA sarà necessario rispettare le proprie quantità e disponibilità anche come richiesto in fase di inserimento nuovo catalogo sul MePA. Contattaci, ti invieremo tutte le info necessarie informandoti sul nostro programma di distribuzione e rivendita.
Il nostro software è un concentrato di moduli che, nel tempo, ci permette di soddisfare qualsiasi richiesta, anche l’integrazione di nuove periferiche per l’accessibilità alla comunicazione. Contattaci per maggiori info e modalità.