Quante volte si è sentito parlare delle famosissime prove Invalsi?
Test propri dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e formazione, appunto Invalsi.
I test, di carattere standardizzato, vengono usati per valutare l’apprendimento e, solitamente, vengono somministrati allo studente .
Per questo 2022, anno scolastico 2021/22, sono state rese già note le date: inizieranno gli studenti di quinta superiore dal 1° al 31 marzo 2022, poi spetterà agli studenti di terza media dall’1 al 30 aprile e così, come definito in tutto il calendario, per le altre classi delle primarie e secondarie.
Italiano, matematica ed inglese saranno le prove oggetto di valutazione.
Le prove Invalsi rappresentano quello strumento utilizzato dalle scuole per rilevare e definire periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dal singolo studente.
I test, nella forma standardizzata, sono definiti dalle Indicazioni Ministeriali.
Preparazione alle Prove Invalsi con Felicitous
Con il software Felicitous è possibile creare schede di preparazione e valutative anche per l’Invalsi.
Le schede, oltre riportare il test vero e proprio, potranno essere personalizzate inserendo veri e propri esercizi dinamici da svolgere (nella immagine in alto, ad esempio, la risposta al test viene individuata spostando gli elementi richiesti nel test nei piatti della bilancia).
Grazie alla multimodalità e dinamismo di Felicitous sarà possibile prepararsi con maggiore interesse alle prove ufficiali che, poi, saranno svolte a scuola.
A cosa servono e serve una preparazione specifica?
Non è necessaria nessuna preparazione specifica e tutte le prove passate sono visionabili sul sito ufficiale INVALSI.
Questi test ed esercizi risultano molto utili per eseguire una analisi a campione di ciascuna classe e scuola rispetto all’intero Paese, secondo macroaree geografiche o per Regioni e Province.
Le prove hanno lo scopo di potersi confrontare con il sistema nella sua complessità (non sostituisco, però, l’importante ruolo dell’insegnante).
Tutte le scuole sono tenute ad eseguire tali test, come indicato nella normativa di riferimento: Decreto Legge n 5 del 9 febbraio 2012 convertito in legge 55 – articolo 51 comma 2.